Le Slat Wall, come si vedono in parte nell’immagine, sono pannelli costituiti da doghe di legno distanziate tra loro che vengono installati sulle pareti o, spesso, come parte di una struttura acustica più complessa.
Vantaggi Acustici: Diffusione e Controllo
- Diffusione: La funzione primaria di queste pareti, specialmente se integrate con la cavità e l’isolante, è la diffusione del suono. Le fessure e le diverse profondità create dalle doghe e dallo spazio retrostante lavorano per disperdere l’energia sonora in molte direzioni. Questo è cruciale negli studi di registrazione per evitare che le onde sonore vengano semplicemente riflesse in modo diretto (come su una parete liscia), riducendo così l’effetto di eco a bandiera e i flutter echo.
- Controllo delle Riflessioni: Distribuiscono l’energia sonora in modo più uniforme all’interno della stanza. Un ambiente acustico ben diffuso suona più “spazioso” e consente agli ingegneri e agli artisti di percepire il vero carattere del suono senza hotspot (punti di eccessiva riflessione) o dead zone (punti di assorbimento eccessivo).
2. I Pannelli in Lana di Roccia (Assorbimento)
I pannelli acustici costruiti con cornici in legno (come si può intuire dalla struttura delle pareti nelle immagini) e riempiti con lana di roccia (o altra lana minerale ad alta densità) sono i pilastri dell’assorbimento acustico negli studi. La lana di roccia è eccellente per il controllo delle basse e medie frequenze.
Vantaggi Acustici: Assorbimento e Basso Costo
- Assorbimento di Frequenza: La lana di roccia è un materiale poroso che eccelle nell’assorbire l’energia sonora. Quando l’onda sonora penetra nel pannello, l’energia cinetica dell’aria in movimento viene convertita in calore per attrito, riducendo l’energia riflessa. A seconda dello spessore e della densità, sono estremamente efficaci nel controllare il riverbero e le risposta in frequenza modale, in particolare nella gamma delle basse frequenze (un problema comune in tutti gli studi).
- Facilità di Costruzione: Le cornici in legno servono a dare struttura, contenere saldamente la lana di roccia e facilitare l’installazione. Spesso vengono rivestite con un tessuto acusticamente trasparente per proteggere l’isolante e migliorare l’estetica.
3. L’Efficacia della Combinazione
L’efficacia della Slat Wall abbinata all’isolante in lana di roccia sta nella loro azione acustica combinata e complementare.
Sinergia tra Diffusione e Assorbimento
- Assorbimento Selettivo: Il segreto è che la Slat Wall, agendo come un risonatore di Helmholtz o un bass trap a membrana (risonatore a fessura) (a seconda della sua progettazione e della presenza di una cavità d’aria o di lana di roccia dietro), può offrire una significativa capacità di assorbimento delle basse frequenze attraverso le fessure. L’aria vibra all’interno delle fessure assorbendo determinate frequenze.
- Trattamento a Banda Larga: La lana di roccia retrostante assorbe le frequenze medie e medio-alte che passano attraverso le fessure, completando l’azione acustica. Questa combinazione crea un trattamento acustico a banda larga, essenziale per una risposta in frequenza neutra e un decadimento del riverbero uniforme in un ambiente di ascolto o ripresa critico.
- Estetica e Funzionalità: Il legno, con la sua estetica calda e naturale, consente di integrare la correzione acustica con un design gradevole, evitando l’aspetto di una stanza “imbottita” interamente da pannelli fonoassorbenti.
In sintesi, i pannelli di lana di roccia nelle cornici si concentrano sull’assorbimento, gestendo il riverbero e i problemi modali. La Slat Wall, invece, aggiunge una componente di diffusione critica (soprattutto per le alte frequenze che non passano facilmente attraverso le fessure) e un assorbimento mirato nelle basse/medie frequenze, offrendo un ambiente acustico complessivamente bilanciato e ottimizzato per la produzione musicale.